In apertura

Ri.Circo.Lo. STEP Risorse Circolari in Lombardia per ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche

Ri.Circo.Lo. STEP Risorse Circolari in Lombardia per ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche

Codice: RLT12025044624

Domande dal: 17/06/2025 , ore 09:00

Scade il: 03/09/2025 , ore 16:00

La misura intende promuovere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche da parte delle piccole, medie e grandi imprese lombarde per conseguire la riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE e delle batterie e del fosforo, in coerenza con quanto previsto dal “critical raw material act” (Reg. UE 2024/1252).

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

PR Lombardia FESR 2021-2027

PR Lombardia FESR 2021-2027

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Ri.Circo.Lo. STEP Risorse Circolari in Lombardia per ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche

Codice: RLT12025044624

Domande dal: 17/06/2025 , ore 09:00

Scade il: 03/09/2025 , ore 16:00

Scheda informativa

  • Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le grandi e le piccole e medie imprese, in forma singola o aggregata, che hanno i seguenti requisiti:

    • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese;
    • presentino progetti in forma singola o in aggregazione; possono partecipare all’aggregazione anche soggetti che non siano grandi e piccole e medie imprese, ma detti soggetti non potranno essere in alcun modo beneficiari di contributi e le spese che dovessero eventualmente sostenere non saranno ritenute ammissibili al contributo;
    • realizzino interventi nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo attive alla presentazione della domanda o attivate entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.
    • ove sia applicato il regime ex Regolamento (UE) 2831/2023, non rientrino nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1, par. 1 e 2 del Reg. (UE) 2023/2831;
    • ove sia applicato il regime ex Regolamento (UE) 651/2014, non rientrino nelle specifiche esclusioni di cui all’art.1 del Regolamento (UE) 651/2014 secondo le specifiche indicate nella sezione “Regime di Aiuto”
    • L’agevolazione non è concessa per gli interventi rientranti tra le esclusioni previste dal Regolamento (UE) 2021/1058.

    Le agevolazioni non sono concesse, inoltre, alle imprese in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014, né ai settori esclusi di cui all’art. 1 commi 2, 3 e 5 del Regolamento (UE) n. 651/2014 sia nel caso in cui sia applicato il regime ex Regolamento (UE) n. 651/2014 (aiuti in esenzione), sia nel caso di applicazione del regime ex Regolamento (UE) 2831/2023 (de minimis).

  • La misura intende promuovere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, così come definite dal Reg. UE 2024/795, da parte delle piccole, medie e grandi imprese lombarde, in forma singola o aggregata, per conseguire la riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE e delle batterie e del fosforo, in coerenza con quanto previsto dal “critical raw material act” (Reg. UE 2024/1252), nonché con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e degli sviluppi dei lavori dei tavoli “batterie e fotovoltaico” e “fanghi da depurazione” dell’Osservatorio regionale per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica.

     

    Sono ammissibili progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento relativi a tecnologie che contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione secondo quanto previsto dall’art. 2, comma 2, lettera b del Regolamento (UE) 2024/795:

    Sviluppo o fabbricazione di tecnologie, relative a RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici) oppure a batterie ed accumulatori, per:
    - riprogettazione dei prodotti e tecniche di fabbricazione avanzate per facilitare la riparazione, il riciclaggio o per sostituire una materia prima critica con un altro materiale o ridurne l'utilizzo (ecodesign);
    - preparazione per il riutilizzo e riutilizzo di RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori;
    - trattamento preliminare dei RAEE (inclusi panelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori finalizzato al riciclaggio delle materie prime critiche;
    - riciclaggio di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori, incluso il riciclaggio delle materie prime critiche presenti;
    - riciclaggio di materie prime critiche presenti in rifiuti decadenti dal trattamento di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori (per es. “black mass”, componenti rimossi da RAEE, etc…).

    Sviluppo o fabbricazione di tecnologie per:
    - Pretrattamento dei rifiuti contenenti fosforo finalizzati al recupero dello stesso (ad esclusione di incenerimento e trattamenti analoghi, quali pirolisi, gassificazione);
    - Recupero del fosforo da reflui, fanghi di depurazione, da rifiuti organici, altri rifiuti contenenti fosforo o ceneri da incenerimento di tali rifiuti.
    È ammissibile soltanto il recupero di fosforo elementare oppure sotto forma di sali, soluzioni di sali e minerali, non il recupero indiretto in altre matrici (ai fini del presente bando, quindi, non sono ammissibili interventi finalizzati a produrre, ad esempio, fanghi da utilizzare in agricoltura, gessi di defecazione da fanghi, biochar).

  • Lo stanziamento finanziario è di € 10 milioni, resi disponibili nell'ambito del programma PR FESR 2021-2027, con possibilità di incremento.
  • L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. L’agevolazione viene concessa ed erogata fino al 40% per le grandi imprese e al 50% per le PMI (in coerenza con art. 47, c. 8 Reg. n. 651/2014, “GBER”) delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 7.500.000,00 al netto di IVA per ogni singolo progetto. Ferma restando l’applicazione delle medesime percentuali di finanziamento, nel caso in cui il beneficiario scelga di avvalersi del regime di aiuto di Stato “de minimis”, l’agevolazione massima concessa è di euro 300.000 per impresa unica, nel rispetto del Regolamento UE 2023/2831 che fissa tale somma come limite per tali aiuti. L’agevolazione è concessa a progetti presentati, in forma singola o in aggregazione, con un totale di spese ammissibili, al netto di IVA, pari ad almeno 500.000 € sull’intero progetto.
  • Regime di aiuti esentato dalla notifica sulla base di un regolamento di esenzione, Regime de minimis
  • Azione 2.9.1. “Sviluppo delle tecnologie pulite da parte delle PMI e delle Grandi imprese, anche in partenariato”
  • La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente (o dal capofila nel caso di aggregazioni) esclusivamente attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” a partire dalle ore 09:00 del 17/06/2025 ed entro e non oltre le ore 16:00 del 03/09/2025.

    Ai fini della determinazione della data di presentazione della Domanda di Contributo viene considerata esclusivamente la data e l’ora di invio al protocollo registrata dalla piattaforma Bandi e Servizi. Per partecipare è necessario profilarsi sulla piattaforma Bandi e Servizi. La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di euro 16 - ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 - o valore stabilito dalle successive normative.

  • Procedura valutativa a graduatoria

  • Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi e Servizi scrivere a bandi@regione.lombardia.it.

     o contattare il numero verde

    800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.


    Per informazioni e segnalazioni relative al bando:

    Direzione Generale Ambiente e Clima

    UO Economia Circolare e Tutela delle risorse naturali

    Struttura Rifiuti e Tutela Ambientale

    bandi_economiacircolare@regione.lombardia.it

Dario,
il tuo assistente digitale