PSR 2007-2013 (FEASR): Misura 214 "Pagamenti agroambientali" / Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025045183
Domande dal: 27/03/2025 , ore 10:00
Scade il: 15/05/2025 , ore 23:59
Domande sino al 15 maggio 2025. La Misura 214 promuove e incentiva una gestione sostenibile delle attività agricole in termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli agricoli, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione del paesaggio agrario attraverso l’assunzione di impegni pluriennali.
Leggi di piùProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2022
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLM12025045183
Domande dal: 27/03/2025 , ore 10:00
Scade il: 15/05/2025 , ore 23:59
Scheda informativa
-
Per avere diritto a percepire i premi annuali il beneficiario degli aiuti della Misura 214 deve presentare, ogni
anno, una “domanda di pagamento” nella quale:
• Attesti di aver adempiuto e si impegni ad adempiere, per l'anno in corso, agli obblighi assunti dalla
domanda di adesione e a quelli eventualmente prescritti durante i controlli.
• Dichiari le superfici soggette ad impegno, suddivise per azione.
• Dichiari di possedere i requisiti soggettivi che danno diritto al premio richiesto.
-
Dal 2007 Regione Lombardia, dando applicazione al Reg. (CE) 1698/2005, ha sostenuto l’adozione di metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione dell’ambiente e con la cura dello spazio naturale. L’aiuto è stato concesso nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 attraverso la Misura 214 “Pagamenti agroambientali”. Queste disposizioni regolano le modalità di conferma degli impegni assunti a valere su questo regolamento per la campagna 2025 e le successive.
-
0,00
-
La Misura 214 “Pagamenti agroambientali” promuoveva e incentivava una gestione sostenibile delle attività agricole in termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli agricoli, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione del paesaggio agrario attraverso l’assunzione di impegni pluriennali.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Pagamenti agroambientali.
-
La domanda di pagamento può essere presentata esclusivamente per via informatica in SIARL. Il termine per la presentazione delle domande di pagamento è il 15 maggio di ogni anno, così come previsto all'art. 13 del Reg. (UE) n. 809/2014. Ai sensi dell'art. 12 del Reg. (UE) n. 640/2014, nel caso in cui i termini di presentazione della domanda coincidano con un giorno festivo, un sabato o una domenica, gli stessi sono posticipati al primo giorno lavorativo successivo.
La domanda di pagamento è presentata agli uffici Agricoltura Foreste Caccia e Pesca (AFCP) della Direzione generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste e della Provincia di Sondrio per il territorio di competenza.
La domanda di pagamento della misura 214 deve essere compilata informaticamente e inviata per via telematica attraverso il SIARL.
-
Le domande di pagamento sono sottoposte a differenti controlli:
• controlli amministrativi1: il 100% delle domande di pagamento sono sottoposte a controlli amministrativi, compresi i controlli incrociati nell'ambito del sistema integrato, per consentire la verifica del rispetto dei criteri di ammissibilità, degli impegni e degli altri obblighi inerenti alla misura;
• controlli in loco2 per la verifica degli impegni di Misura: questo controllo riguarda almeno il 5% dei beneficiari che presentano domanda, escluse le domande non ricevibili o i richiedenti risultati non ammissibili al pagamento al momento della presentazione della domanda o dopo i controlli amministrativi. Il controllo in loco verifica il rispetto degli impegni specifici di misura previsti dai rispettivi bandi.
Il controllo in loco, oltre a verificare il rispetto degli impegni specifici di misura a carico del beneficiario previsti dal bando, è volto a verificare il rispetto di: - requisiti minimi relativi all'uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari;
- "impegni pertinenti di condizionalità" definiti dal bando;
- criteri di mantenimento della superficie in uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione e attività agricola minima. Questi impegni sono annualmente descritti nell'allegato A al bando della misura 10 - sottomisura 10.1 "Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
• controlli in loco "sul rispetto della condizionalità": questo controllo riguarda ogni anno almeno l'1% dei beneficiari. Le modalità di estrazione del campione, il contenuto dei controlli, le modalità di svolgimento degli stessi e le riduzioni e sanzioni in applicazione degli esiti dei controlli sono definiti da OPR.
-
- Per informazioni relative ai contenuti del bando (Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste):
- Responsabile di Operazione:
- Elena Brugna Tel. 02.6765.3732
- Referenti: Maria Novella Bruno Tel. 02.6765.3740
- E-mail: maria_novella_bruno@regione.lombardia.it
- Per assistenza tecnica relativa alle procedure informatizzate (Sis.Co.):
- Numero Verde 800 131 151
- sisco.supporto@regione.lombardia.it
- Per informazioni relative ai controlli ed ai pagamenti (Organismo Pagatore Regionale):
- Dirigente: Paolo Tafuro Tel. 02.6765.4041
- Referente: Bruna Capurso Tel. 02.6765. 3642
- bruna_capurso@regione.lombardia.it